Top
Comunicazione e Guerrilla marketing per Memorabile. Ipermoda - MAXXI A[R]T WORK
fade
12132
post-template-default,single,single-post,postid-12132,single-format-standard,eltd-core-1.1.1,flow child-child-ver-1.0.0,flow-ver-1.3.6,,eltd-smooth-page-transitions,ajax,eltd-grid-1300,eltd-blog-installed,page-template-blog-standard,eltd-header-vertical,eltd-sticky-header-on-scroll-up,eltd-default-mobile-header,eltd-sticky-up-mobile-header,eltd-dropdown-default

Comunicazione e Guerrilla marketing per Memorabile. Ipermoda

La prima edizione del PCTO dell’anno scolastico 2024/25 è stata una vera e propria scommessa per noi tutor di MAXXI A[R]T WORK, scommessa vinta insieme agli studenti dell’IIS Margherita Hack di Morlupo che ci hanno chiesto di progettare insieme un’edizione speciale pensata espressamente per loro.

Già lo scorso anno, cinque studenti dell’indirizzo Design della Comunicazione visiva e pubblicitaria – Operatore grafico avevano partecipato a una edizione di MAXXI A[R]T WORK grazie a Jacopo P. , il compagno di classe intraprendente che ci aveva contattato dopo aver visitato il blog del PCTO del MAXXI.

 

Jacopo, Hajar, Jessica, Angela ed Edoardo, a febbraio 2024, erano stati l’avamposto dell’IIS di Morlupo. Insieme agli studenti dell’Istituto Santa Maria di Roma avevano scoperto il dietro le quinte del MAXXI  e avevano progettato una ipotetica mostra dedicato al tema del Sublime.

 

A distanza di mesi la professoressa Valentina Abballe ci ha contattato chiedendoci di poter bissare l’esperienza ma questa volta per un nutrito gruppo di 25 studenti ed è così che abbiamo progettato con loro un’edizione specificatamente dedicata alla comunicazione e al marketing culturale, utile per mettere in pratica quanto gli studenti studiano a scuola.

La dovuta premesse è utile perché conferma che se sono le studentesse e gli studenti a poter scegliere il PCTO, in questo caso grazie al passa parola a scuola, al museo arrivano ragazze e ragazzi motivati, interessati e pronti a mettersi in gioco.

 

L’abito di Dior, indossato da Chiara Ferragni sul palco del Festival di Sanremo nel 2023, è il vero protagonista della campagna pubblicitaria ideata dagli studenti.

Così è stato. I 25 studenti del Margherita Hack hanno seguito con passione gli incontri propedeutici tenuti dai tutor di MAXXI A[R]T WORK, dai colleghi della Direziona artistica e dai professionisti dell’Ufficio Comunicazione del museo.

 

Dopodiché la parola è passata a Anne Palopoli che, insieme a Maria Luisa Frisa, ha curato Memorabile. Ipermoda, un’affascinante mostra collettiva dedicata agli stilisti più innovativi che dal 2015 e oggi hanno lasciato il segno con creazioni fuori dagli schemi. Grazie all’intervento della curatrice abbiamo scoperto i segreti della mostra, dei singoli abiti, degli accessori, dei video così come dell’allestimento e del catalogo.

 

Dopo aver visitato la mostra, l’attenzione delle studentesse e degli studenti dell’IIS Hack si è concentrata sui processi che vanno dall’ideazione alla realizzazione di una articolata campagna di comunicazione e di un progetto di Guerrilla marketing. Al fine di supportare gli studenti abbiamo chiesto ai docenti Giacomo Fabbri (Linguaggi e Applicazioni Multimediali ) e a Luca Santarelli (Visual designer) dell’ISIA Roma Design di tenere un workshop specifico.

 

 

I diversi team hanno quindi definito gli obiettivi del progetto di comunicazione, il concept e analizzato i possibili  target. Si è poi passati alla selezione della font e della palette dei colori dopodiché i cinque team si sono divisi i compiti. Chi ha lavorato al logo, chi all’identità visiva, chi alla comunicazione audio-video e chi alle strategie del Guerrilla marketing. A lavoro concluso Anne Palopoli, Leando Banchetti dell’Ufficio Eventi e Ilaria Mulas dell’Ufficio Stampa hanno seguito la presentazione degli elaborati.

 

Nella mappa di Roma sono indicati i fac simile della Pigeon Clutch di JW Anderson del progetto di Guerrilla marketing.

 

 

 

Una nota di merito va al team coordinato dalla studentessa Hajar R. che ha ideato un originale progetto di Guerrilla Marketing prendendo spunto dalla pochette Pigeon Clutch di JW Anderson che diventa la protagonista di una comunicazione virale, disseminata  nella città, che come le briciole di Pollicino portano i visitatori al MAXXI.

Museo MAXXI
Federico Borzelli

Marketing territoriale e Formazione per il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo.