Top
I Social media manager della cultura nascono al MAXXI L'Aquila - MAXXI A[R]T WORK
fade
12177
post-template-default,single,single-post,postid-12177,single-format-standard,eltd-core-1.1.1,flow child-child-ver-1.0.0,flow-ver-1.3.6,,eltd-smooth-page-transitions,ajax,eltd-grid-1300,eltd-blog-installed,page-template-blog-standard,eltd-header-vertical,eltd-sticky-header-on-scroll-up,eltd-default-mobile-header,eltd-sticky-up-mobile-header,eltd-dropdown-default

I Social media manager della cultura nascono al MAXXI L’Aquila

Con l’inizio del nuovo anno scolastico, al MAXXI L’Aquila, riprendono le attività di MAXXI A[R]T WORK che grazie al sostegno di CDP – Cassa Depositi e Prestiti, per il terzo anno consecutivo, offrono agli studenti delle scuole del capoluogo abruzzese l’opportunità di sperimentare le professioni culturali.

 

Per l’anno scolastico 2025/26 l’obiettivo di MAXXI A[R]T WORK è di far scoprire ai più giovani il dietro le quinte della professione del Social media manager.

Non è una novità che anche nel settore culturale sono sempre più richiesti professionisti capaci di ideare e sviluppare strategie di comunicazione digitale. Il mercato del lavoro, sia in Italia sia all’estero, predilige chi ha padronanza dei mezzi tecnici ma allo stesso tempo ha conoscenza approfondita delle discipline umanistiche e che può quindi creare e gestire contenuti multimediali accattivanti ma mai scontati per promuovere mostre e eventi.

 

Durante il workshop al MAXXI L’Aquila si parla di Social network, di Marketing digitale, di Community, di Multimedialità senza dimenticare le regole base della pubblicità e della semiotica.

 

Dopo la teoria viene la pratica e True colors. Tessuti: movimento, colori e identità è la mostra alla quale le studentesse e gli studenti dedicano i loro progetti di comunicazione digitale.

 

 

Cogliamo l’occasione per ringraziare i dirigenti scolastici dei quattro istituti de L’Aquila – il Liceo scientifico Andrea Bafile, l’I.I.S. Amedeo d’Aosta, il Convitto Nazionale Domenico Cotugno e il Liceo artistico Fulvio Muzi – che anche per quest’anno hanno accolto con favore le proposte del MAXXI.

 

E’ doveroso ricordare che grazie a CDP, lo scorso anno scolastico, abbiamo messo in dialogo le mostre dei due musei MAXXI coinvolgendo due scuole (l’IIS Frammartino di Monterotondo e il Liceo Classico Cotugno de L’Aquila).

Le/i partecipanti si sono misurati con la professione del mediatore museale prendendo in esame Memorabile. Ipermoda e Terreno.Tracce del disponibile quotidiano.

 

Mentre nel 2023 Cassa Depositi e Prestiti e la Camera di Commercio del Gran Sasso ci hanno aiutato ad organizzare un articolato workshop dedicato alla progettazione turistica e tanti studenti delle scuole abruzzesi hanno ideato itinerari turistici utili a scoprire il patrimonio culturale e artistico della regione.

 

 

 

 

Sponsor

Museo MAXXI
Federico Borzelli

Marketing territoriale e Formazione per il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo.