Top
MAXXI A[R]T WORK - Sperimenta e condividi le professioni della cultura
fade
3216
home,paged,page-template,page-template-blog-masonry-full-width,page-template-blog-masonry-full-width-php,page,page-id-3216,paged-7,page-paged-7,eltd-core-1.1.1,flow child-child-ver-1.0.0,flow-ver-1.3.6,,eltd-smooth-page-transitions,ajax,eltd-grid-1300,eltd-blog-installed,page-template-blog-standard,eltd-header-vertical,eltd-sticky-header-on-scroll-up,eltd-default-mobile-header,eltd-sticky-up-mobile-header,eltd-dropdown-default

Edizione straordinaria!

MAXXI A[R]T WORK & IED Roma insieme per un'alternanza ancora più straordinaria.   L’edizione speciale di MAXXI A[R]T WORK & IED Roma, ideata e realizzata appositamente per gli studenti del Liceo artistico Sarandì e dell’Istituto tecnico Ceccherelli, ha messo alla prova chi ha già partecipato al progetto...

MAXXI A[R]T WORK & IED Rom...

Leggi tutto

Una tesi da 110 e lode su MAXXI A[R]T WORK

Giovanni Scifo, studente della Facoltà di Economia di Tor Vergata, ha discusso, a novembre 2018, una tesi dedicata al progetto di Alternanza scuola lavoro del MAXXI.  Dopo avergli fatto le più sentite congratulazioni, gli abbiamo chiesto di scrivere un articolo per raccontare il lungo lavoro svolto.     A marzo...

Giovanni Scifo, studente della...

Leggi tutto

L’alternanza per noi è…

Lavinia Battistini, Aurora Meloni, Cecilia Peleggi, Celeste Profili, Alice Speranza e Alessia Valenti - del Liceo Artistico Ulderico Midossi di Vignanello - hanno girato un video nel quale dicono la loro sui progetti di Alternanza scuola lavoro nei musei.   Il titolo del video, girato durante l'ultimo...

Lavinia Battistini, Aurora Mel...

Leggi tutto

L’arte siamo noi

Il ciclo di novembre di MAXXI A[R]T WORK è stato dedicato a  L'arte ti somiglia, la campagna di comunicazione virale che il Mibac ha varato nel 2017.   Presupposti e finalità del progetto sono stati analizzati interrogandoci sull'efficacia di una comunicazione virale che, con grande successo, ha...

Il ciclo di novembre di MAXXI ...

Leggi tutto

Curatori si diventa

Come nasce una mostra? Come si allestisce un’esposizione? A queste domande abbiamo risposto durante il ciclo (di ottobre 2018) di MAXXI A[R]T WORK.   Gli studenti del Liceo scientifico Pasteur e dell’Istituto Santa Maria di Roma hanno seguito, giorno dopo giorno, gli incontri tenuti dagli addetti ai lavori...

Come nasce una mostra? Come si...

Leggi tutto

Calao contro il caos

Il grande arazzo dell’artista maliano Abdoulaye Konate raffigura un altrettanto grande Calao, simbolo propiziatorio della tradizione della popolazione nordafricana dei Senoufos.   Le immense ali spiegate dell’uccello portano prosperità e fertilità e i colori delle penne rendono vibrante la superficie dell’opera esposta nella mostra African Metropolis.   Gli studenti...

Il grande arazzo dell’artist...

Leggi tutto

Un fiume di opere

Elena De Felici, Nicole Fasca, Kamil Palkowski Claudia Porato, Agnese Simotti e Francesco Segoloni scrivono ed interpretano un omaggio al MAXXI e lo fanno partendo da Bill Fontana per arrivare a Zaha Hadid.   Per gli studenti del Liceo Artistico Statale Alessandro Caravillani di Roma  le opere sono come...

Elena De Felici, Nicole Fasca,...

Leggi tutto

Moderiamo i termini

Visitatori del MAXXI non capiscono l’opera "Ludwig" dell’artista Diego Marcon, vincitore dell’edizione 2018 del premio MAXXI Bulgari Prize.   Claudia Ascenzi, Valetina Berenato, Olimpia D’Auria, Alessia Marcellini, Matilde Valente e Cosmina Tarnauceanu (del Liceo Artistico Statale Alessandro Caravillani di Roma) si mettono nei panni di chi entra in un museo d’arte...

Visitatori del MAXXI non capis...

Leggi tutto

Roma, sei (trap) bella

Andrei Nazare e Adriana Imbir (del Liceo Artistico Statale Alessandro Caravillani di Roma) si sono “improvvisati” musicisti e hanno scritto e interpretato un brano dedicato all’arte (tutta) e al MAXXI.   Come fosse un alieno appena atterrato a Roma, un flusso di parole esplode su una base...

Andrei Nazare e Adriana Imbir ...

Leggi tutto

Sopra e sotto il mare

L’opera di Hassan Mousa,  “La multiplication des éclairs au large de Lampedusa”,  presentata nell’ambito della mostra African Metropolis. Una città immaginaria, pone sulla stessa tela i contrasti (economici e culturali) tra l’ opulenza dei paesi occidentali e la miseria che spine tante persone ad abbandonare...

L’opera di Hassan Mousa,  ...

Leggi tutto